

Formentera, 25 agosto 2025
Nel pomeriggio di domenica 24 agosto si è dichiarato un incendio forestale nella zona bassa di La Mola, che ha mobilitato diversi corpi di emergenza dell’isola e del Govern Balear. Il fuoco, sebbene di dimensioni ridotte, ha generato grande preoccupazione per la vicinanza di abitazioni, appartamenti turistici e un hotel della zona.
Le prime chiamate di allerta sono arrivate poco dopo le sei del pomeriggio al parco dei Vigili del Fuoco di Formentera, permettendo così una risposta rapida e coordinata. Nonostante lo spavento iniziale, l’assenza di vento e l’intervento di mezzi terrestri e aerei sono stati fondamentali per controllare l’incendio in meno di un’ora.
L’episodio ha fatto scattare l’allarme, dato che negli ultimi mesi la Penisola ha subito incendi forestali di grandi dimensioni. Questo episodio a Formentera ricorda l’importanza di rafforzare le misure di prevenzione e pulizia dei boschi per ridurre i rischi futuri.
Alla fine, sebbene la superficie interessata sia stata molto limitata, l’incidente ha messo in evidenza la vulnerabilità dell’isola di fronte agli incendi forestali e la necessità di una gestione attiva del territorio per evitare tragedie più gravi.
Risposta rapida
L’incendio è stato rilevato tra le 18:15 e le 18:20, dopo diverse chiamate dei cittadini. I vigili del fuoco di Formentera hanno mobilitato un veicolo leggero, un’autobotte rurale, un’autobotte leggera, un capo turno e due operatori. Il primo contenimento delle fiamme è stato realizzato con un veicolo di intervento rapido e con la collaborazione di una pattuglia della Polizia Locale.
All’operazione si sono aggiunti mezzi dell’IBANAT, tra cui un pick-up, un elicottero, un aereo Canadair e un aereo anfibio, oltre a due agenti ambientali del Govern Balear. Hanno partecipato anche volontari della Protezione Civile e una pattuglia della Guardia Civil, rafforzando così la capacità di risposta.
Zona sensibile
L’incendio è stato ufficialmente confermato alle 18:42 con un indice di gravità potenziale pari a 0. Solo mezz’ora dopo, alle 19:12, è stato dichiarato sotto controllo, dopo aver interessato circa 0,052 ettari di pineta. La vicinanza di numerose abitazioni, appartamenti turistici e dell’hotel Entre Pinos ha fatto sì che il rischio percepito fosse elevato, nonostante il perimetro colpito fosse ridotto.
Secondo alcune delle persone che hanno collaborato allo spegnimento, le cause non sembravano naturali e tutto faceva pensare a una possibile negligenza come origine dell’incendio.
L’importanza della prevenzione
L’episodio è stato un promemoria della necessità di prendere precauzioni estreme su un’isola che conta ampie aree boschive e un’abbondante vegetazione secca che si accumula da decenni e non viene rimossa. Da diversi ambiti si è insistito sull’opportunità di rafforzare i lavori di pulizia e manutenzione dei boschi di Formentera per evitare che un principio d’incendio possa trasformarsi in un incendio di grandi dimensioni.
L’assenza di vento e la rapidità nell’intervento delle squadre hanno permesso che ieri tutto si risolvesse in un grande spavento, ma l’incidente ha rappresentato un avvertimento per pianificare meglio la prevenzione dei rischi in futuro, prestando maggiore attenzione alle necessità di pulizia e rimozione della legna secca nei nostri boschi.

Sono Ramón Tur, la persona dietro a tutto ciò che viene scritto e fotografato su questo sito web su Formentera.
Ho scoperto l’isola nel 1972 quando i miei genitori, a bordo della mitica Joven Dolores, mi portarono per la prima volta a trascorrere qualche giorno di vacanza da Ibiza e fu amore a prima vista. Nel corso degli anni, questo amore si è rafforzato fino a far diventare Formentera il mio luogo di residenza da molti anni.
Se desideri, puoi seguirmi sul profilo Instagram @4mentera.com_
Se stai pianificando di visitare Formentera, assicurati di visitare prima la nostra sezione di codici sconto.