Eclissi di Sole a Formentera
Formentera, 12 agosto 2025
Il cielo di Formentera si prepara a offrirci uno degli spettacoli più suggestivi che la natura possa regalare: un’eclissi totale di Sole. Mercoledì 12 agosto 2026, la Luna coprirà completamente il disco solare per 1 minuto e 3 secondi, avvolgendo l’isola in una penombra magica al tramonto. Sarà un momento unico che rimarrà impresso nella memoria di chi avrà la fortuna di viverlo.
Questo evento non è qualcosa che accade spesso. Infatti, a Formentera un’eclissi totale di queste caratteristiche è estremamente rara, e quella del 2026 sarà l’unica visibile dall’isola in tutto il XXI secolo. Per questo motivo, migliaia di persone si sposteranno alle Baleari per assistervi da un luogo privilegiato, con il Mar Mediterraneo come scenografia.
La luce del giorno diventerà dorata e poi grigiastra, la temperatura scenderà e l’orizzonte si tingerà di colori insoliti mentre il Sole scompare per un attimo.
In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere: cos’è esattamente un’eclissi totale, gli orari chiave a Formentera, i luoghi migliori per vederla, consigli di sicurezza e curiosità storiche. Preparati a vivere uno spettacolo della natura in tutto il suo splendore a Formentera.
Un’eclissi totale di Sole si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole in modo tale che il suo disco copre completamente l’astro re. Per alcuni secondi o minuti, la luce solare diretta scompare e il giorno si trasforma in una sorta di crepuscolo fugace.
Non tutte le eclissi sono totali:
• Parziale: la Luna copre solo una parte del Sole.
• Anulare: la Luna è più lontana dalla Terra e non lo copre del tutto, lasciando un anello luminoso intorno.
• Totale: la Luna nasconde tutto il disco solare e la corona (l’atmosfera esterna del Sole) diventa visibile.
A Formentera, il 12 agosto 2026, l’allineamento sarà perfetto per permetterci di godere di un’eclissi totale di 1 minuto e 3 secondi.
La giornata di mercoledì 12 agosto 2026 sarà segnata da un tramonto molto speciale. Ecco i momenti chiave dell’eclissi sull’isola, con il Sole molto vicino all’orizzonte ovest-nordovest (WNW), per cui è fondamentale trovare un punto con visuale libera in quella direzione:
• 19:39:15 – Inizio dell’eclissi parziale (Primo contatto)
Il bordo della Luna inizia a “mordere” il disco solare. All’inizio il cambiamento è sottile, ma con il passare dei minuti si noterà come il Sole perde forma.
• 20:32:46 – Inizio della totalità (Secondo contatto)
In questo momento, la Luna copre completamente il Sole. Il giorno diventa un crepuscolo strano e magico. I colori sull’orizzonte possono essere spettacolari, con il mare e il cielo in tonalità che vanno dall’arancione al viola.
• 20:33:18 – Massimo dell’eclissi
È il punto culminante: il Sole è completamente nascosto e la corona solare appare come un alone etereo intorno alla Luna. Dura appena pochi secondi, quindi conviene non distrarsi.
• 20:33:49 – Fine della totalità (Terzo contatto)
Il primo raggio di Sole riappare rompendo l’oscurità. È il momento del famoso “anello di diamante”, quando la luce brilla intensamente su un bordo del Sole prima che torni a vedersi parzialmente. La totalità, complessivamente, sarà durata 1 minuto e 3 secondi.
• 20:53:05 – Tramonto del Sole
L’astro re scompare del tutto sotto l’orizzonte mediterraneo, chiudendo un tramonto che, questa volta, avrà avuto un tocco di fantascienza.
Anche se la tentazione di guardare il Sole a occhio nudo può essere forte, farlo senza protezione può danneggiare la vista in modo irreversibile. Solo durante i 1 minuto e 3 secondi di totalità è sicuro osservarlo direttamente, poiché la luce del Sole è completamente bloccata.
Per il resto dell’eclissi (inizio e fine parziale) usa occhiali da eclissi certificati secondo la norma ISO 12312-2. I filtri fatti in casa, gli occhiali da sole normali o i vetri affumicati non sono sicuri.
Se utilizzi una fotocamera o un telescopio, applica un filtro solare specifico nella parte frontale dell’obiettivo. Non guardare mai attraverso il mirino senza filtro, anche se la totalità è imminente.
Poiché il Sole sarà molto basso, quasi a toccare l’orizzonte WNW, è importante scegliere un punto con vista libera sul mare in quella direzione. Alcuni suggerimenti:
• Spiaggia di Ses Illetes: orizzonte pulito e vista ampia, con il riflesso del Sole sul mare.
• Spiaggia di Cala Saona: sia dalla spiaggia che dalle scogliere tra Punta Gavina e Punta Rasa.
• Cap de Barbaria: punto elevato e simbolico, ma bisogna arrivare con largo anticipo a causa del controllo degli accessi ai veicoli e dello spazio limitato del parcheggio.
• La Mola: qualsiasi punto delle scogliere con vista libera verso il tramonto.
L’eclissi totale non è solo un cambio di luce:
• Corona solare: un alone di luce bianca e tenue intorno alla Luna, formato dall’atmosfera del Sole.
• Anello di diamante: subito alla fine della totalità, un lampo brillante che segna il ritorno della luce solare.
• Perle di Baily: punti di luce che compaiono tra le valli lunari pochi secondi prima o dopo la totalità.
• Discesa della temperatura: l’aria si raffredda e lo si percepisce sulla pelle.
• Pianeti e stelle: Venere e Giove saranno facilmente visibili.
A Formentera, un’eclissi totale di Sole è uno spettacolo estremamente raro. Quella del 2026 sarà l’unica a attraversare l’isola in tutto il XXI secolo. Prima di essa, le generazioni attuali non hanno avuto la possibilità di assisterne a una da qui, poiché la precedente risale al 30 agosto 1905.
Dopo quella del 2026, la prossima eclissi solare totale visibile da Formentera sarà il 17 novembre 2180. Questo rende quella del 2026 letteralmente un’occasione irripetibile nella nostra vita, quindi, se ne hai la possibilità, inizia a preparare la tua visita sull’isola per un evento così speciale e ricorda che da questo sito posso offrirti una serie di sconti prenotando sul sito ufficiale di ognuna delle aziende partner, utilizzando il codice promo 4MENTERA e cliccando qui.
Speriamo di goderci tutti insieme una bellissima eclissi di Sole sull’isola di Formentera !!!
Sono Ramón Tur, la persona dietro a tutto ciò che viene scritto e fotografato su questo sito web su Formentera.
Ho scoperto l’isola nel 1972 quando i miei genitori, a bordo della mitica Joven Dolores, mi portarono per la prima volta a trascorrere qualche giorno di vacanza da Ibiza e fu amore a prima vista. Nel corso degli anni, questo amore si è rafforzato fino a far diventare Formentera il mio luogo di residenza da molti anni.
Se desideri, puoi seguirmi sul profilo Instagram @4mentera.com_
Se stai pianificando di visitare Formentera, assicurati di visitare prima la nostra sezione di codici sconto.