Formentera mira al cel
Formentera, 2 giugno 2025
Formentera, oltre alle sue spiagge e ai suoi paesaggi naturali, offre anche una finestra privilegiata per osservare il cosmo. L’isola è diventata un punto di riferimento per l’astroturismo grazie al suo cielo limpido, privo di inquinamento luminoso, e al suo impegno per la sostenibilità. Nel 2025, torna una nuova edizione del programma “Formentera mira al cel”, con una proposta che invita residenti e visitatori a guardare verso l’alto e meravigliarsi dell’universo.
L’iniziativa, promossa dal Consell Insular de Formentera e dall’Associació Astronòmica de Formentera, prevede una serie di attività che uniscono divulgazione scientifica e osservazione astronomica. Si tratta di un’opportunità unica per conoscere il sistema solare e contemplare oggetti celesti normalmente invisibili all’occhio umano.
Il punto di partenza sarà il 7 giugno, con una giornata speciale dedicata a una conferenza e all’osservazione con telescopi.
Dal 2023, Formentera possiede la prestigiosa certificazione di “Destinazione Turistica Starlight”, un riconoscimento internazionale che ne attesta l’idoneità per l’osservazione delle stelle e il suo impegno nella tutela dell’ambiente notturno naturale.
L’Associazione Astronomica di Formentera, creata nel 2019, è la forza motrice dietro queste attività. Il suo team, composto da residenti dell’isola appassionati di osservazione del cielo, ha ulteriormente migliorato le proprie attrezzature rispetto agli anni precedenti, permettendo esperienze più immersive e didattiche.
Con il motto “condividere la passione per l’astronomia”, l’associazione si propone di avvicinare l’universo a tutti: dagli appassionati alle famiglie con bambini, passando per i turisti interessati a partecipare a un evento di questo tipo.
La certificazione Starlight, ottenuta nel maggio 2023, colloca Formentera tra i migliori luoghi al mondo per osservare il cielo notturno. Questo riconoscimento implica non solo la qualità del cielo, ma anche l’impegno istituzionale nella protezione dell’ambiente notturno.
Grazie a questa certificazione, sono stati implementati miglioramenti per ridurre ulteriormente l’inquinamento luminoso, sono state rafforzate le azioni di sensibilizzazione locale e l’astroturismo è stato consolidato come asse strategico per lo sviluppo sostenibile dell’isola.
Il programma astronomico 2025 inizierà il 7 giugno con una conferenza divulgativa sul sistema solare presso la Casa del Poble de la Mola, alle ore 18:30. Questa presentazione offrirà una visione globale dei pianeti, delle loro caratteristiche e della posizione della Terra nell’universo.
A partire dalle 21:30, la giornata proseguirà con una sessione di osservazione nei dintorni del Molí Vell de la Mola, una zona particolarmente protetta dall’eccesso di luce artificiale. Lì, i partecipanti potranno esplorare in dettaglio la Luna e osservare gioielli del cielo profondo come la Galassia Vortice o l’Ammasso di Ercole.
L’attività è gratuita, ma i posti sono limitati, per cui è necessario iscriversi in anticipo scrivendo all’email turisme@formentera.es
Per ulteriori informazioni sull’evento o sulle date successive durante l’estate, è possibile contattare il numero WhatsApp della Promozione Turistica: +34 607 111 716
Sono Ramón Tur, la persona dietro a tutto ciò che viene scritto e fotografato su questo sito web su Formentera.
Ho scoperto l’isola nel 1972 quando i miei genitori, a bordo della mitica Joven Dolores, mi portarono per la prima volta a trascorrere qualche giorno di vacanza da Ibiza e fu amore a prima vista. Nel corso degli anni, questo amore si è rafforzato fino a far diventare Formentera il mio luogo di residenza da molti anni.
Se desideri, puoi seguirmi sul profilo Instagram @4mentera.com_
Se stai pianificando di visitare Formentera, assicurati di visitare prima la nostra sezione di codici sconto.