Ritiro dello Scipio 1924
Formentera, 5 luglio 2024
Il 14 agosto 2024, una violenta tempesta ha colpito la costa di Formentera, provocando ingenti danni materiali. A Formentera, gli effetti si sono fatti sentire in modo particolarmente intenso lungo la costa del Parco Naturale di ses Salines e Cala Saona, dove decine di velieri sono stati strappati dai loro ormeggi e trascinati fino ad arenarsi in zone di alto valore ecologico.
Quasi 11 mesi dopo, due di questi velieri si trovavano ancora incagliati sulla costa di Formentera. Uno di essi era lo Scipio 1924, un’imbarcazione in legno con quasi cento anni di storia, che per 25 anni aveva fatto da casa galleggiante al navigatore belga Vincent de Froidmont.
Alla fine, il Consell di Formentera è riuscito a rimuoverla. L’estrazione dello Scipio 1924, realizzata giovedì scorso con l’ausilio di una gru arrivata da Ibiza, ha comportato un costo di circa 10.000 euro. La sua destinazione: la demolizione.
Il secondo veliero non recuperato dai proprietari e che, per il momento, si trova ancora sugli scogli è l’Helisara. A causa delle sue dimensioni e della difficoltà di accesso alla zona in cui si trova, la sua rimozione richiederà interventi tecnici più complessi. Il suo recupero è previsto come prossimo passo nel processo avviato dal Consell per rimuovere le imbarcazioni abbandonate.
La mattina del 14 agosto, un fronte di piogge torrenziali e raffiche di vento tempestoso ha attraversato Formentera. La burrasca, insolitamente violenta, ha causato gravi incidenti in mare, colpendo le imbarcazioni presenti nella zona.
Decine di barche a motore e velieri ancorati lungo la costa non hanno resistito all’impatto. Tra questi, due velieri: lo Scipio 1924, che è finito incagliato nei pressi della Cofradía de Pescadores, nella zona nota come Sa Sequi, mentre l’Helisara è stato scagliato contro gli scogli accanto a es Molí de Sal, sulla spiaggia di Ses Illetes. La scena dei numerosi relitti arenati lungo la costa di Formentera è stata tanto pittoresca quanto tragica.
Costruito in legno e lungo circa 10 metri, lo Scipio 1924 era più di una semplice imbarcazione: era la casa di Vincent de Froidmont, un navigatore belga che aveva scelto il mare come stile di vita. Per 25 anni ha vissuto sul suo veliero, ancorato in varie zone della costa di Formentera, fino a quando la tempesta non gli ha portato via tutto. La sua barca è rimasta arenata sulla terraferma, con danni irreparabili.
Anche se i velieri incagliati non hanno causato sversamenti visibili di carburante, la loro presenza prolungata sulla costa ha comportato un deterioramento progressivo dell’ambiente circostante. La struttura dello Scipio 1924, essendo un vecchio scafo in legno, ha cominciato a decomporsi e a subire vari atti di saccheggio all’interno, generando rifiuti che hanno avuto un impatto sull’ambiente costiero.
A questo punto, il Consell di Formentera ha deciso di assumersi la responsabilità della sua rimozione utilizzando risorse pubbliche. Si tratta di una misura urgente volta a proteggere l’ecosistema del Parco Naturale di ses Salines. Tuttavia, il costo economico di queste operazioni non è trascurabile.
La via legale per recuperare tali spese consiste nel dichiarare le imbarcazioni come rifiuti abbandonati e intraprendere azioni amministrative o giudiziarie contro i loro proprietari. In pratica, questo processo è spesso lento e complicato, soprattutto se i titolari non rispondono o non hanno i mezzi per sostenere i costi. Nonostante ciò, dal Consell assicurano che verranno esplorate tutte le strade per non lasciare impunito l’abbandono e per far sì che chi inquina o abbandona imbarcazioni si assuma le proprie responsabilità.
Sono Ramón Tur, la persona dietro a tutto ciò che viene scritto e fotografato su questo sito web su Formentera.
Ho scoperto l’isola nel 1972 quando i miei genitori, a bordo della mitica Joven Dolores, mi portarono per la prima volta a trascorrere qualche giorno di vacanza da Ibiza e fu amore a prima vista. Nel corso degli anni, questo amore si è rafforzato fino a far diventare Formentera il mio luogo di residenza da molti anni.
Se desideri, puoi seguirmi sul profilo Instagram @4mentera.com_
Se stai pianificando di visitare Formentera, assicurati di visitare prima la nostra sezione di codici sconto.