Formentera News

Foto Antiche di Formentera 

Esposizione al Faro de La Mola

Formentera News
Exposición Fotos Antiguas Faro de La Mola.

Formentera, 27 ottobre 2024

Situato all’estremità orientale dell’isola, il Faro de La Mola è uno dei luoghi più iconici di Formentera. Questo storico faro, che dal 1861 è stato una guida luminosa per i marinai e un simbolo dell’isola, ha aperto le sue porte in una nuova veste nel 2019, dopo una profonda ristrutturazione dell’edificio che un tempo serviva da abitazione per le famiglie incaricate del funzionamento del faro. Da allora è stato trasformato in una moderna sala di interpretazione e museo, permettendo a residenti e turisti di visitare il suo bellissimo interno e di rivivere una parte della storia e della cultura di Formentera.

Questa rinnovazione non ha solo restaurato lo spazio, ma gli ha anche conferito uno scopo culturale ed educativo, avvicinando i visitatori al passato dell’isola attraverso esposizioni e mostre temporanee che ne catturano l’essenza. In questo contesto, l’attuale esposizione di fotografie antiche assume un significato speciale, poiché offre un’opportunità unica per immergersi nella storia visiva di Formentera e conoscere com’era la vita sull’isola in tempi passati, ma non troppo lontani.

Un viaggio nella memoria

Entrando nell’esposizione di fotografie antiche al Faro de La Mola, intitolata “Un viatge a la memòria”, i visitatori vengono trasportati in un’altra epoca attraverso circa 30 immagini in bianco e nero che catturano l’essenza e il ritmo della vita a Formentera tra gli anni ‘40 e il 1975.

Formentera News
Exposición Fotos Antiguas Faro de La Mola. Melba Levick

Sebbene le date esatte delle fotografie non siano specificate, queste istantanee ci offrono un accesso visivo a un periodo dell’isola caratterizzato dalla semplicità, dal lavoro quotidiano e dal fiorire di un’interazione culturale particolare.

Ogni fotografia presente nell’esposizione porta la firma di un autore diverso, artisti come Helga Sittl, Pere Català Roca, Melba Levick, Dick Coates e Reinald Wünsche, che hanno immortalato con i loro obiettivi i volti, i paesaggi e le scene di una Formentera in pieno processo di cambiamento.
La mostra offre una varietà di scene della vita quotidiana degli abitanti di Formentera: dai pescatori e contadini immersi nelle loro attività quotidiane, fino all’arrivo di una comunità bohémien di hippie, che iniziò a popolare l’isola e che, con il suo stile di vita alternativo, lasciò un’impronta culturale unica.

Attraverso queste fotografie, si può intravedere l’interazione tra questi due mondi —quello tradizionale e quello emergente—, un contrasto che trasformò Formentera in un luogo di incontro e convivenza tra diverse forme di vita, in un’isola scoperta da sempre più persone con l’arrivo successivo del turismo.

Ogni immagine ci invita a fermarci e a riflettere sul passato, a vedere l’isola da una prospettiva che non esiste più e a percepire come la storia, catturata in bianco e nero, vibri ancora nel presente.

Grazie alla gestione dell’Archivio di Immagine e Suono di Formentera, che conserva e protegge queste immagini nella sua collezione, oggi è possibile contemplare le foto che gli stessi autori o le loro famiglie hanno donato a suo tempo al Consell de Formentera.
La selezione delle immagini di questa mostra è stata curata da Xavi Oliver, responsabile tecnico dell’archivio di immagine e suono.

Fonda Pepe: il punto di incontro tra due mondi

Reinald Wünsche ha catturato, in un momento compreso tra gli anni ‘50 e ‘70, una delle scene più rappresentative della trasformazione sociale a Formentera: l’incontro tra la tradizione della popolazione locale e lo stile di vita bohémien che iniziò ad arrivare sull’isola in quegli anni.

Formentera News Exposición Fotos Antiguas Faro de La Mola. Melba Levick

Di fronte alla facciata della Fonda Pepe a Sant Ferran, si disegna un confine simbolico segnato dalla porta centrale dell’edificio. A sinistra, un gruppo di giovani di Formentera chiacchiera e osserva; sono tutti uomini.
Dall’altro lato della porta, uomini e donne con un’estetica chiaramente hippie.

La Fonda Pepe, in questo contesto, divenne un punto di incontro tra due mondi diversi che, nonostante i contrasti, coesistettero e si influenzarono a vicenda.
Il suolo di pietre sciolte, ancora non asfaltato, contrasta con l’attuale pavimentazione della strada pedonale, ricordandoci come Formentera sia evoluta a livello urbano e culturale da quegli anni.

Una foto di straordinario valore visivo che riflette chiaramente cosa abbia rappresentato per gli uni e per gli altri la convivenza nella piccola isola di Formentera tra gli anni ‘50 e ‘70 del secolo scorso.

Mia nonna e mia madre

In una bellissima immagine catturata da Pere Català Roca, vediamo una scena della vita rurale a Formentera, un momento intimo nella relazione tra una madre e sua figlia… e oggi posso raccontarti di più su di loro grazie all’amicizia che mi lega al figlio/nipote di queste donne.

Formentera News Exposición Fotos Antiguas Faro de La Mola. Melba Levick

La donna che appare nella foto è seduta su un semplice muretto di pietra, filando lana con destrezza e pazienza, mentre una bambina —sua figlia— siede sui suoi piedi, osservando con attenzione. L’espressione della donna trasmette serenità e concentrazione, riflettendo una scena tipica delle attività tradizionali dell’epoca sull’isola.

Joan Escandell, Porrasines, nipote e figlio delle donne che appaiono nella foto, mi racconta che la scena è stata scattata su quella che oggi è la strada di Cap de Barbaria, vicino alla casa conosciuta come Can Lluís de na Pepa.
Joan spiega che nella fotografia compaiono sua nonna, intenta a filare lana, e sua madre, Maria, all’epoca una bimba di tre anni.

Come aneddoto, Joan racconta che, in quegli anni, fu necessario che sua nonna chiedesse il permesso al marito affinché il fotografo potesse scattare la foto.
Questo riflette le usanze e le norme sociali dell’epoca, in cui ogni decisione, per quanto piccola, implicava una consultazione familiare e il permesso del marito.

Questa foto è, dunque, non solo un ritratto familiare, ma anche una testimonianza delle tradizioni e della struttura sociale della Formentera di un tempo tra la popolazione locale, il che evidenzia ancora di più le differenze culturali portate dagli hippie sull’isola.

Orari e Ingresso

L’esposizione di fotografie antiche di Formentera è stata inaugurata lo scorso 12 ottobre e, per il momento, non è stata stabilita una data di chiusura, permettendo così di godere di questa mostra temporaneamente… indefinita.

Dal 15 ottobre, l’orario di accesso è dal martedì al sabato, dalle 10:00 alle 14:00, mentre la mostra rimane chiusa la domenica, il lunedì e nei giorni festivi. Il biglietto generale ha un costo di 4,50 €, mentre per i residenti di Formentera, i minori di 18 anni e le persone disoccupate l’ingresso è gratuito. Anche i pensionati e gli studenti possono accedere all’esposizione e al museo con una tariffa ridotta di 2,5 €.

Questa mostra fotografica è un’opportunità unica per scoprire la Formentera di un passato non troppo lontano e conoscere le storie e le tradizioni di chi ha abitato l’isola prima dell’arrivo massiccio del turismo.

Sono Ramón Tur, la persona dietro a tutto ciò che viene scritto e fotografato su questo sito web su Formentera.
Ho scoperto l’isola nel 1972 quando i miei genitori, a bordo della mitica Joven Dolores, mi portarono per la prima volta a trascorrere qualche giorno di vacanza da Ibiza e fu amore a prima vista. Nel corso degli anni, questo amore si è rafforzato fino a far diventare Formentera il mio luogo di residenza da molti anni.
Se desideri, puoi seguirmi sul profilo Instagram @4mentera.com_

Se stai pianificando di visitare Formentera... assicurati di visitare prima la nostra sezione di codici sconto !!